Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Progetto educativo PedENDOGames

Modalità

I Pediatric ENDOGames sono aperti a medici in formazione specialistica in Pediatria, Genetica Medica, Chirurgia Pediatrica e Neuropsichiatria Infantile appartenenti alle varie Scuole di Specializzazione d’Italia. I giochi saranno aperti alle Scuole di Specializzazione in Pediatria d’Italia, riservando fino al 50% dei posti per i Medici in Formazione Specialistica appartenenti alle Scuole di Specializzazione in Pediatria della Regione Toscana (cioè Firenze, Pisa e Siena).

Prima dell’inizio dei giochi (per l’edizione 2025), i medici che hanno diritto a partecipare ai giochi riceveranno comunicazione della squadra assegnata. Per amalgamare il più possibile i componenti delle squadre saranno sorteggiati tenendo conto della tipologia di Scuola, provenienza e anno di specializzazione. 

 

Ogni squadra ha il nome di una “ghiandola endocrina” ed un logo e colore specifico.

I giochi sono organizzati in 2 giornate di gare con la modalità della competizione a squadre “a punteggio”. Le sessioni didattiche sono basate sul confronto competitivo delle conoscenze, finalizzate al coinvolgimento partecipativo di tutti gli iscritti: durante i giochi saranno prodotti quindi degli scenari di simulazione clinica e di emergenza, sia attraverso dei test a scelta multipla che casi clinici interattivi ed altri tipi di prove innovative. Gli argomenti proposti vertono da un lato sulle tematiche più comuni in Auxologia, Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, ma cercano anche di interfacciarsi con la Pediatria Generale e Specialistica, la Genetica Medica, la Neuropsichiatria Infantile e la Chirurgia Pediatrica.

 

Il metodo della simulazione rappresenta oggi uno dei migliori e più apprezzati metodi educativi in medicina, e prevede l’uso di tutte le tecnologie atte a permettere il miglior apprendimento possibile di tutti i discenti, oltre una piattaforma tecnologica informatizzata che permetterà di misurare, per ciascuna squadra, il numero di risposte esatte ed il tempo impiegato per fornirle. Al termine di ogni prova, come detto, la giuria terrà una sessione interattiva di debriefing, con l’ausilio dei tutor assegnati ad ogni squadra, per rivalutare il lavoro svolto.

Come da regolamento (vedi regolamento dei giochi), un tabellone mostrerà per tutta la durata dei giochi il valore istantaneo dei punteggi di ogni prova e quello totale accumulato da ogni squadra, strutturando una classifica. Al termine delle 2 giornate di gare, i membri delle 3 squadre vincitrici riceveranno un premio relativo alla posizione raggiunta.

 

 

 

 

 

 
ultimo aggiornamento: 10-Gen-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Scienze della Salute

Inizio pagina